
Fuori è quasi buio
Alice Keller (Autore)
«Quando è sera
vorrei correre sotto una coperta scura
chiedere al buio tutte le domande
a denti stretti, di filato, una a una,
stringere le mani, chiudere le orecchie,
non ascoltare le risposte, nessuna.
Contare fino a cento.
Aspettare che il tempo passi.
Che passi la paura.»
16,00 €
Trama
Due fratelli scappano senza una meta precisa. Ora che la mamma è morta e non hanno più un posto dove andare, trovano riparo in un capanno abbandonato. Simone, il più grande, deve stare attento a non far agitare Mattia, che altrimenti smette di respirare. E Mattia non parla, o meglio, parla, sì, ma con i gesti: la mano sul gomito è pane, il cerchio sul petto è abbraccio, il pugno è neve. Sono soli, senza nessuno su cui contare, ma l’incontro con Mercy, una ragazza con una famiglia altrettanto difficile ma piena d’amore, farà capire ai fratelli che non c’è niente di male a chiedere aiuto e che un’altra idea di “casa” è possibile.
Dettagli
Volume in brossura cucita con sovraccoperta
135x207 mm
Sovraccoperta con alette carta Fedrigoni Constellation Snow Intreccio
Copertina su Arcoprint Edizioni Avorio 1.3
Interni carta Fedrigoni Arcoprint Edizioni 1.7
L'autore
Alice Keller nasce a Bologna nel 1988.
Dopo un periodo tra il teatro e la musica, ha iniziato a occuparsi di scrittura per bambini e ragazzi. È autrice di Hai preso tutto? (Sinnos 2015) e Di becco in becco (Sinnos 2016), Nella pancia della balena (Camelozampa 2017), La contessa sul tetto (San Paolo 2018), Afk (Camelozampa 2019). Con Risma è al suo secon- do romanzo, dopo il successo de Il solitario di Rodriguez. Nel 2015 ha aperto, insieme a due socie, “Momo”, libreria per bambini e ragazzi a Ravenna.